Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2017

TERAPIA DELL'ACUFENE

MODALITÀ DI INTERVENTO PSICOLOGICO I N  A N E S T E S I A  E  R I A N I M A Z I O N E EXPOSANITÀ 2008 Bologna, 30 maggio 2008 (SINTESI DELL'INTERVENTO E DELL'ARTICOLO) COUNSELLING E IPNOSI NEL TRATTAMENTO DELL’ACUFENE INVALIDANTE Antonio R. De Caria Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Centro per lo Studio e la Cura degli Acufeni Ospedale “ G. da Saliceto ”, Piacenza Generalità L’acufene o “tinnitus” è un sintomo definito come una sensazione di suono percepito in uno o entrambe le orecchie o all’interno della testa, non sostenuto da sorgenti sonore esterne e causato da attività proprie dell’apparato acustico o da alterazione dei meccanismi di elaborazione sensoriale. Colpisce mediamente il 10% della popolazione adulta, con uguale rapporto uomini/donne ed è raro nei bambini. Gli acufeni possono essere percepiti, in modo continuo o intermittente, come fischi, ronzii, fruscii o altri innumerevoli effetti acustici. Convenzionalmente vengono cl...

STILI DI VITA E UDITO

STILI DI VITA E UDITO Antonio De Caria Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Centro per lo Studio e la Cura degli Acufeni Ospedale "G. da Saliceto" - Piacenza La riduzione della capacità uditiva è una delle più prevalenti condizioni croniche dopo ipertensione e artrite. In aumento a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, comincia a interessare anche l‘età giovanile, a causa del frequente utilizzo di dispositivi per l’ascolto della musica in cuffia (mp3, smartphone, iphone), spesso ad alto volume. Il numero delle persone con problemi di udito è più che raddoppiato nel periodo 1995-2004 passando da 120 milioni a 275 milioni e arrivando, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ai 400 milioni attuali. Oltre ai fattori genetici, al rumore, alle patologie infiammatorie, all’uso/abuso di farmaci ototossici completano il quadro dei fenomeni che fanno insorgere o aggravano il deficit uditivo, lo stile di vita e l’alimentazione. La d...