NEURACUSIS A. De Caria* - M. Monici** * MD – Auris Medical Center - Mantova ** MD – ENT Department, Hospital "C. Poma" - Mantova Introduction Neuracusis is a new coined term derived from the Greek language (νεῦρον - nervous and ἀκοή - hearing), introduced by Dr. A. De Caria to describe a spectrum of symptoms including tinnitus, hyperacusis, phonophobia, and misophonia. Beyond peripheral auditory dysfunction, neuracusis involves cortical regions, particularly the limbic system, which are responsible for the complexity of the symptomatology and associated manifestations such as anxiety, stress, insomnia, social withdrawal, and related functional impairments. Conditions that can significantly impact patients’ quality of life. Neuracusis is a spectrum of auditory disorders characterized by altered sound perception not only attributable to peripheral auditory dysfunction. This innovative concept highlights the role of cortical and emotional network modulation in sound perceptio...
Post
Visualizzazione dei post da novembre, 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
NEURACUSIA Antonio R. De Caria Centro Medico Auris - Mantova Con il nuovo termine Neuroacusia ( neologismo dal greco νεῦρον - nervoso e ἀκοή - udito ), si vuole definire un gruppo di disturbi uditivi — primariamente acufeni, iperacusia, misofonia e fonofobia — in cui le alterazioni della sensazione sonora non derivano unicamente da disfunzioni del sistema uditivo, ma anche da una complessa modulazione delle reti corticali ed emozionali. Il concetto di Neuroacusia propone un modello integrato neuro-psico-uditivo, nel quale l’iperattività delle vie uditive centrali, la disregolazione limbica e di differenti aree corticali, in alcuni casi ancora non ben determinate, determinano un’alterazione della soglia percettiva e della reattività emotiva al suono. Tale approccio consente una comprensione più ampia dei disturbi uditivi soggettivi, offrendo nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche basate sull’interazione tra percezione sensoriale e risposta emozionale....